Comics

Samuele Bandini

Samuele Bandini è un concept artist e illustratore italiano che lavora nell’industria dei videogiochi, dei boardgames e trading card games. Ha collaborato con tutte le principali realtà del settore fra cui Wizards of the Coast, Games Workshop, Freerange Games.Per Magic The Gathering ha realizzato principalmente le terre base nei set Universes Beyond: Lords of The Rings, Fallout e Standard Showdown 2024. È al lavoro su nuove illustrazioni per Modern Horizon III. Samuele Bandini sarà a LevanteFOR 2024 nella esclusiva Magic Artist Alley sabato 25 e domenica 26 maggio in collaborazione con CulturaPOP. SALTA LE FILE! Acquista ora il tuo Biglietto!

Samuele Bandini Leggi tutto »

Francesco Manna

Francesco Manna nasce ad Aversa nel 1989.Sin da piccolo muove i primi passi verso l’arte ilustrata partecipando a vari contest di illustrazione nel mondo del gaming e dei fumetti.Dopo il diploma presso la Scuola Internazionale di Comics comincia a lavorare nell’industria del fumetto americano partecipando a titoli come Vampirella, Army of Darkness e Doctor Who.Dal 2017 entra a far parte del roaster della Marvel su titoli come Old Man Logan, Fantastici 4, Amazing Spider-Man, Avengers, Iron Man, Ultraman, Carnage e Predator. SALTA LE FILE! Acquista ora il tuo Biglietto!

Francesco Manna Leggi tutto »

Simone Ragazzoni

Simone Ragazzoni nasce a Verbania nel 1990, e dopo aver frequentato la Scuola del Fumetto di Milano, collabora con il canale televisivo 7Gold ed Edizioni BD, realizzando illustrazioni a fumetti legate al mondo del calcio.Nel 2017 viene ingaggiato come artista regolare e colorista dalla Sergio Bonelli Editore, per la serie fantascientifica “Odessa”.Nel 2020 entra a far parte di Oni Robot Studio, e successivamente fa il suo esordio per la casa editrice americana BOOM! Studios, realizzando la miniserie “Power Rangers: Drakkon New Dawn”.Negli anni a venire, realizza le miniserie “Power Rangers Unlimited” e “Power Rangers Universe”.Contestualmente, nel 2022, prende parte a “SUPERMASSIVE”, albo crossover della serie Radiant Black, e collabora alla realizzazione di un albo della serie “Rogue Sun”, per la casa editrice Image Comics.Nell’arco del 2023, intraprende la collaborazione con la casa editrice Titan Comics, per la quale realizza il volume autoconclusivo “Secret Headquarters”, e successivamente la miniserie fantascientifica “Robotech: Rick Hunter”.Nel 2024 realizza la serie “Dune: House Corrino” per la casa editrice BOOM! Studios, oltre a partecipare come illustratore per Upper Deck al gioco di carte collezionabili “MARVEL Legendary”. SALTA LE FILE! Acquista ora il tuo Biglietto!

Simone Ragazzoni Leggi tutto »

Ivan Fiorelli

Ivan Fiorelli inizia la sua carriera fumettistica nel 2010, dopo aver frequentato la Scuola del Fumetto di Milano.Nel 2013 fa il suo esordio per la Sergio Bonelli Editore, con il numero 265 della serie Nathan Never, dal titolo “Eroi nella polvere”.Nel 2015, per la casa editrice americana Image Comics, realizza il numero di chiusura della serie “One Hit Wonder”.Nell’ arco degli anni, proseguirà la sua collaborazione con la Sergio Bonelli Editore, firmando anche i numeri 284 – “Rivelazione” (2015) e 347 – “La prossima vittima” (2020) della serie Nathan Never e, contestualmente, realizzerà anche altri volumi per le serie “Universo Alfa” e “Dragonero Adventures”.Nel 2020 entra a far parte di Oni Robot Studio, e viene ingaggiato come illustratore principale per il gioco da tavolo “Freedom Five”, prodotto dall’editore statunitense Arcane Wonders, la cui campagna di crowdfunding raggiungerà la cifra record di oltre 900.000 dollari.Nel 2021 approda alla Marvel, realizzando alcuni albi delle serie “Marauders”, Star Wars e The Amazing Spider-Man; inoltre, collabora come concept artist con la casa di produzione NetEase Games per il videogioco Marvel Rivals.Negli anni a venire, prosegue la sua collaborazione con la Marvel, realizzando la miniserie “Venom: Lethal Protector”, e realizzando molteplici numeri delle serie “Avengers”, “Fantastic Four”, “A.X.E.” e “Photon”, collaborando con scrittori del calibro di Jason Aaron, Jed MacKay, Kieron Gillen e David Michelinie. SALTA LE FILE! Acquista ora il tuo Biglietto!

Ivan Fiorelli Leggi tutto »

Andrea Buongiorno

Attivo professionalmente dal 1999, Andrea “BuonG” Buongiorno collabora stabilmente con agenzie di comunicazione, case editrici, società sportive e aziende in veste di designer, illustratore, fumettista, caricaturista e ideatore di mascotte. Al tavolo in fiera propone il suo baby progetto parodistico dei “Piccoli Eroi” ma anche caricature e creazioni grafiche ispirate al calcio e al cinema italiano. Conta diverse pubblicazioni editoriali tra le quali il fumetto “Cagliari Calcio: un viaggio lungo 100 anni” con i testi di Bepi Vigna, copertine, caricature e illustrazioni sportive per il Corriere dello Sport e Guerin Sportivo in collaborazione con Edipress Roma e più recentemente il quaderno gioco “Puglia #solocosebelle” con i testi di Antonio Stornaiolo, distribuito nelle scuole su territorio regionale e per il quale “BuonG” ha curato la parte grafica, i fumetti e le illustrazioni presenti all’interno. Attualmente la sua matita digitale è al lavoro su tre pubblicazioni editoriali che vedranno la luce nel corso dell’anno. SALTA LE FILE! Acquista ora il tuo Biglietto!

Andrea Buongiorno Leggi tutto »

Rozenberry

Sabrina Bouchami “Rozenberry” (Illustratrice, Autrice di light novel e V-Tuber) Rozenberry, nome d’arte di Sabrina Bouchami, è un’illustratrice, autrice di light novel e V-Tuber. Nel 2022 autopubblica l’artbook “Moonlight Carillon” e poi il volume 1 della light novel “Masquerade Carousel”, storia di genere gotico-romantico ambientata in epoca vittoriana.Appassionata di bambole e di epoche passate, Rozenberry ama ritrarre i suoi personaggi in atmosfere gotiche e nostalgiche, ispirandosi ai libri di fiabe.Attualmente lavora al terzo numero della serie “Masquerade Carousel”, mentre gira per le fiere d’Italia con il suo stand colorato, portando illustrazioni, libri e gadget realizzati con i suoi disegni.   SALTA LE FILE! Acquista ora il tuo Biglietto!

Rozenberry Leggi tutto »

Daniele Ciciriello

Daniele Ciciriello, in arte “Musashi son”, artista pugliese classe ’84, attualmente mangaka per Manga Senpai con la sua serie dark fantasy “Kimerya Nightfall Hunter”, pubblicata precedentemente sulla rivista Senpai Plus. Ha lavorato come fumettista per Lab Edizioni e come illustratore per District Games ed Edizioni Acchiappasogni. Insegna come docente del corso Manga Kunren presso la scuola di fumetto Grafite. SALTA LE FILE! Acquista ora il tuo Biglietto!

Daniele Ciciriello Leggi tutto »

Giuseppe Sansone

Giuseppe Sansone nasce a Trani nel 1960. Nel 1982 il suo primo approccio disneyano con la storia a fumetti “Paperino a Bari”, dove vince il primo premio per il concorso “I love Paperino”. Si forma frequentando l’Accademia Disney e i maestri del fumetto Giovan Battista Carpi e Giorgio Cavazzano. Nel 1993 vince il primo premio come miglior umorista all’Expocomics di Bari. Dal 1999 collabora con la Disney disegnando fumetti per “Topolino” con personaggi come Ciccio, Archimede, i Bassotti, Paperino, Paperoga, Paperino paperotto e company. Ha pubblicato diversi fumetti: “San Nicola a fumetti”, “Padre Pio”, “Melo da Bari e il mantello delle stelle”, “Gino e il segreto dei Maya”, “Traffik” e “Matteo contro lo spettro autistico”. SALTA LE FILE! Acquista ora il tuo Biglietto!

Giuseppe Sansone Leggi tutto »

Alessandro Amoruso

Nato a Bari nel ‘91, ha studiato grafica pubblicitaria e poi pittura presso l’ABA Lecce. Disegna da sempre, in ogni modo e tecnica, largamente ispirato dal fantasy, dall’horror e dall’introspezione psicologica. Amante del Metal e del Blues, dei videogame e di autori quali Ray Bradbury, Joe Lansdale, HP Lovecraft e Albert Camus, ha impostato il suo modo di creare illustrazioni che tendono ad una poetica interiore, con richiami antropologici e simbolici. In base al soggetto o alla tematica, i richiami sono molteplici. Col tempo ha unito alla passione le influenze di fumetto e pittura classica, definendo due dierenti ma parallele strade: da un lato l’illustrazione, in cui fumetto e grafica si uniscono alla narrazione; dall’altro la pittura, digitale o tradizionale, narrativa e d’atmosfera. Attualmente lavora alla produzione di due fumetti, collabora con WeirdBook, DelosDigital, Scheletri, Vizi Editore, Acheron Books & Games; due storie a fumetti sono state pubblicate su Scuola di Fumetto e Leviathan Labs; un videogame è stato attualmente pubblicato sulla piattaforma Itch.io e in corso c’è la produzione di un secondo videogame 2d action-dark fantasy, di cui ha curato la UI, lo stile grafico e le animazioni Frame By Frame. SALTA LE FILE! Acquista ora il tuo Biglietto!

Alessandro Amoruso Leggi tutto »

Andrea Milana

Andrea Milana frequenta il liceo artistico a Roma, specializzandosi in pittura e proseguendo poi lo stesso percorso all’Accademia di belle arti di Urbino, dove si diploma in Pittura nel 2017.Nel 2021 entra a far parte di Oni Robot Studio, e viene selezionato dalla casa editrice statunitense Mad Cave Studios, dove lavora come artista completo e copertinista della serie Dahlia in the Dark, scritta da Joe Corallo.Nel 2022 realizza per l’iconica rivista americana Heavy Metal Magazine un episodio della serie a fumetti “Vasator & Crunch”.Nel 2023 intraprende una collaborazione con la casa editrice americana Skybound, imprint di Image Comics, realizzando prima l’albo autoconclusivo “Impact Winter : Rook”, e poi assumendo il ruolo di artista e copertinista della serie “Cobra Commander”, scritta da Joshua WIlliamson e colorata da Annalisa Leoni.Inoltre, sempre nel 2023 intraprende una collaborazione con la casa editrice statunitense Sumerian Comics come copertinista. SALTA LE FILE! Acquista ora il tuo Biglietto!

Andrea Milana Leggi tutto »

Torna in alto